dsc_0080.jpeg

Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.

itbandiera
tdp-new-logo-2 - copia.jpegtdp-new-logo-2 - copia.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp
pinterest
tiktok
tripadvisor

tripadvisor
r-uk.jpeg
r-uk.jpeg
tdp-new-logo-2 - copia.jpegtdp-new-logo-2 - copia.jpeg

Artigiani Vignaioli: Per chi crede nel vino e non nelle etichette

_dsc1973.jpeg

TERRE DI PERSETO

Azienda Agricola di Martelli Niccolò
P.IVA: 06055650482
C.F.: MRTNCL89C11A564K
Via Perseto, 4
50026 San Casciano in Val di Pesa
(Firenze)
Cell.: 393 8647233
info@terrediperseto.com

CONTATTI

Chi siamo

info@terrediperseto.com

393 864 7233

©2025 Terre di Perseto Azienda Agricola di Martelli Niccolò - Via Perseto 4 - 50026 San Casciano in Val di Pesa (Firenze, Italia)  

REA: FI-596433 - P. IVA: 06055650482

Daniel Martelli - Owner

Terre di Perseto venne fondata da Metello Sabatini alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, ed è oggi condotta dai nipoti Niccolò e Daniel Martelli che, con passione e dedizione, continuano la tradizione di famiglia ... una famiglia all’antica, senza grilli per la testa, veri appassionati della campagna, che producono vini, oli extra vergine e grappe con uve e olive esclusivamente di loro produzione. 

 

“Da tre generazioni produciamo con grande determinazione, ambizione ed orgoglio vini e oli extravergine le cui uve e olive provengono esclusivamente dai nostri vigneti e dalle nostre terre, proseguendo così la tradizione di famiglia”, afferma Niccolò.

 

 

_dsc1982 (large).jpeg

I vigneti di Terre di Perseto si estendono per 18 ettari, in posizione ideale per esposizione e tipologia di suolo (calcare alberese). Si trovano ad un’altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri s.l.m., esposti prevalentemente a Sud-Ovest. Le uve coltivate sono: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Canaiolo, Syrah, Montepulciano, Colorino e Trebbiano.

 

 

 

 

I vini Terre di Perseto esprimono la storia di un lavoro artigianale e familiare e si caratterizzano per eleganza, complessità al naso, ricchezza aromatica ed estrema piacevolezza al palato. L'azienda punta sulla qualità e sull'eccellenza per offrire prodotti autentici e unici, nel rispetto dell'ambiente e della natura. I vini Chianti Classico DOCG, il SuperTuscan e gli Oli Extra Vergine di Oliva di Terre di Perseto hanno ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti e premi internazionali.

 

 

Nel 2010 Niccolò e Daniel Martelli hanno intrapreso una progressiva e completa ristrutturazione dei vigneti e della cantina, con l’obiettivo di innovare i metodi di produzione tramite l’adozione di tecnologie e tecniche di agricoltura integrata. 

La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano, in più passaggi se necessario: solo questo metodo antico, lento e meticoloso, permette un’accurata selezione dei migliori grappoli.

La vinificazione viene eseguita secondo le tradizioni della zona del Chianti Classico, rispettando tutte le regole previste dal corrispondente disciplinare di produzione, che stabilisce le condizioni e i requisiti necessari affinché un vino possa fregiarsi della denominazione "Chianti Classico D.O.C.G.". Inoltre, tutti i processi di fermentazione, conservazione ed imbottigliamento avvengono seguendo il percorso naturale della vinificazione. I vini vengono vinificati in cemento e/o acciaio inox fino alla fine della fermentazione malolattica; vengono in seguito affinati in acciaio o in rovere francese (tonneaux da 500 litri), in base alla tipologia di vino a cui ogni diversa uva è destinata.


L’azienda produce un’eccellente selezione di prodotti: vini Chianti Classico DOCG Annata, Chianti Classico DOCG Riserva e Chianti Classico DOCG Gran Selezione, un eccelso SuperTuscan, vini IGT Toscana Rosso, Bianco e Rosato, oli extra-vergine di oliva ed oli extra vergine d’oliva Chianti Classico D.O.P. (a Denominazione di Origine Protetta, la quale si applica solo alle produzioni in cui l'intero ciclo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, si svolge all'interno di un'area geografica ben definita e pertanto non può essere prodotto al di fuori di essa), Vin Santo del Chianti Classico DOC, Grappa di Chianti Classico e Grappa di Chianti Classico Riserva, condimenti balsamici da tavola. 

La nostra filosofia


Quando si nasce in questa terra, tra le colline del Chianti Classico, non si può non avere innato, nel proprio DNA, il concetto di bellezza. Quella bellezza così imperfettamente perfetta che solo la natura può creare, ma che gli uomini e le donne che vivono qui hanno il dovere di preservare, insieme a tutte le tradizioni e le sapienze segnate da profondi solchi sulle mani nostre e di tutti i toscani, che sono - non dimentichiamolo - figli dei figli dei figli dei figli dei figli di Leonardo, Giotto, Michelangelo, Donatello, Brunelleschi, Vasari, Leon Battista Alberti… 

Le parole che noi di Terre di Perseto ci teniamo strette - e che ci identificano - sono, quindi, semplicemente, queste: Tradizione, Passione, Genuinità, Accuratezza, Resilienza, Autenticità, Legami, Territorio. 

Passione per le cose “fatte bene”, secondo la Tradizione del Chianti Classico, con cura e Accuratezza estreme, per un vino che esprima veracità e Territorio, affinché chiunque lo assaggi, ovunque si trovi nel mondo, ci senta la vera Toscana, quella della Genuinità e dei Legami forti, e tutta l’Autenticità di una regione abitata da persone caparbie, ostinate e orgogliose, ma anche schiette e sincere, ironiche e generose, con l’anima impregnata di Resilienza, perché sanno che la terra è generosa ma incostante, e che di fronte alle difficoltà bisogna solo rimboccarsi le maniche e, magari, tirar fuori qualche battuta sarcastica per non dimenticarsi, mai, del gusto intrinseco del vivere, che è profondo, complesso, avvolgente e, a tratti, destabilizzante, proprio come quello di un bicchiere di autentico Chianti Classico DOCG.
 

 

Wine Artisans

Iscriviti alla 

Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le notizie, OFFERTE e SCONTI: lascia la tua email qui.